Publications

VALUTAZIONE BIOMECCANICA DEL DISPOSITIVO MEDICO POROSECTAN DOPO ESPIANTO DA ANIMALI DA ESPERIMENTO  (2012)

Authors:
Dall'Oca, Carlo; Maluta, Tommaso; Bartolozzi, Pietro
Title:
VALUTAZIONE BIOMECCANICA DEL DISPOSITIVO MEDICO POROSECTAN DOPO ESPIANTO DA ANIMALI DA ESPERIMENTO
Year:
2012
Type of item:
Rapporti di ricerca
Tipologia ANVUR:
Altro
Language:
Italiano
Format:
Elettronico
Keyword:
bone cement; animal model; TCP; reabsorbable cement
Short description of contents:
Lo studio mira a verificare in vivo la tolleranza locale di campioni di un cemento osseo poroso e parzialmente riassorbibile delle dimensioni di 6 x 12 mm (dimensioni accettate presso i centri internazionali per prove biomeccaniche). I cilindri verranno inseriti a livello metaepifisario prossimale di tibie e distale di femore di 4 maiali. L’animale verrà sacrificato dopo un periodo congruo all’analisi delle capacità fisico-chimiche-meccaniche del cemento (1 anno) e le tibie verranno espiantate ed analizzate dal punto di vista radiologico, istologico per valutare lo stato interfacciale tra cemento e osso. I campioni prelevati verranno sottoposti a prove biomeccaniche di resistenza alla compressione in laboratorio. La formulazione di questo nuovo cemento è nuova ma le sostanze in esso contenute sono già ampiamente usate in campo ortopedico sull’uomo e non hanno dato alcun problema di tossicità. Lo studio è la diretta prosecuzione di due progetti di ricerca già portati a termine con successo presso lo stabulario degli istituti biologici su conigli negli anni 2008-2010.
Department:
Product ID:
81028
Handle IRIS:
11562/716969
Deposited On:
April 30, 2014
Last Modified:
November 1, 2022
Bibliographic citation:
Dall'Oca, Carlo; Maluta, Tommaso; Bartolozzi, Pietro, VALUTAZIONE BIOMECCANICA DEL DISPOSITIVO MEDICO POROSECTAN DOPO ESPIANTO DA ANIMALI DA ESPERIMENTO, Department Scienze Chirurgiche Odontostomatologiche e Materno-Infantili,  N°  , 2012

Consulta la scheda completa presente nel repository istituzionale della Ricerca di Ateneo IRIS

<<back

Activities

Research facilities

Share