Publications

CORRELAZIONI TRA LE CONDIZIONI DEL TESSUTO SPONGIOSO FEMORALE E QUELLE DEL TESSUTO ADIPOSO PERITROCANTERICO.  (2014)

Authors:
Dall'Oca, Carlo; Maluta, Tommaso; Luminari, Elisa; Magnan, Bruno
Title:
CORRELAZIONI TRA LE CONDIZIONI DEL TESSUTO SPONGIOSO FEMORALE E QUELLE DEL TESSUTO ADIPOSO PERITROCANTERICO.
Year:
2014
Type of item:
Rapporti di ricerca
Tipologia ANVUR:
Altro
Language:
Italiano
Keyword:
tessuto adiposo; cellule staminali; Osteoporosi
Short description of contents:
INTRODUZIONE Il grasso presente nelle trabecole dell’osso spongioso ha una distribuzione irregolare talora manifestando differenze anche macroscopiche in volumi relativamente vicini come nel caso dell'osso spongioso prossimale del femore. Il tessuto adiposo midollare non è mai stato studiato in base alla sua posizione nel segmento osseo ne comparato a quello vicinale periosteo o pericapsulare e intramuscolare e a quello sottocutaneo peritrocanterico. Il presente studio si propone di indagare sulla morfologia dei suddetti tessuti e di quelli muscolari in prossimità del regione prossimale del femore e dell'eventuale presenza di indicatori di infiammazione. METODI Abbiamo utilizzato campioni di tessuto adiposo peri-trocanterico, di tessuto muscolare e di spongiosa derivante dalla testa-collo femorale di 20 pazienti sottoposti ad intervento di sostituzione protesica anca su frattura mediale del collo femorale. I campioni sono stati immersi in glutaraldeide al momento del prelievo in sala operatoria. I campioni ottenuti, così come quelli prelevati dal grasso peritrocanterico, sono stati preparati per essere sottoposti agli esami di immunoiscochimica, per la valutazione dei macrofagi totali, infiammatori e anti-infiammatori, e microscopia ottica ed elettronica a scansione. Ad ogni paziente sono stati misurati altezza e peso ed è stato calcolato il body mass index (BMI). RISULTATI Pur trattandosi di pazienti con frattura prossimale del femore, all'esame istologico il grasso sottocutaneo peritrocanterico si è presentato regolare nelle sue peculiarità strutturali e nel microcircolo. Il tessuto osseo spongioso è costituito da tessuto adiposo che presenta adipociti di dimensioni non uniformi con frequenti cellule ipertrofiche. Inoltre sono presenti aree che mostrano accumuli di macrofagi, alternate ad altre in cui questi sono rari o assenti. L'immunoistochimica evidenzia che i macrofagi presenti sono sia di tipo infiammatorio sia anti-infiammatorio. Nelle zone con infiltrazione macrofagica sono presenti alcune lesioni elementari di tipo granulomatoso contenenti frammenti di adipociti. CONCLUSIONI I risultati preliminari mostrano che il grasso midollare presente nel tessuto osseo spongioso della testa e del collo del femore, presenta caratteristiche infiammatorie. Poiché l'infiltrazione del midollo osseo da parte del tessuto adiposo è un processo progressivo molto antecedente al manifestarsi del fenomeno osteoporotico causa della frattura o dei fenomeni di osteomalacia sottoarticolare, questi risultati possono suggerire l'ipotesi che la presenza di tessuto adiposo infiammato possa essere la causa piuttosto che la conseguenza di questi. Se questi dati preliminari saranno confermati dalla successive indagini, si potranno formulare ipotesi sul ruolo di alcuni di questi fattori nella prevenzione dell'osteoporosi.
Department:
Product ID:
81029
Handle IRIS:
11562/716970
Deposited On:
April 30, 2014
Last Modified:
November 4, 2022
Bibliographic citation:
Dall'Oca, Carlo; Maluta, Tommaso; Luminari, Elisa; Magnan, Bruno, CORRELAZIONI TRA LE CONDIZIONI DEL TESSUTO SPONGIOSO FEMORALE E QUELLE DEL TESSUTO ADIPOSO PERITROCANTERICO., Department Scienze Chirurgiche Odontostomatologiche e Materno-Infantili,  N°  , 2014

Consulta la scheda completa presente nel repository istituzionale della Ricerca di Ateneo IRIS

<<back

Activities

Research facilities

Share