Argomento | Persone | Descrizione |
---|---|---|
Biomeccanica dei materiali |
Massimo Albanese
Daniele De Santis Luciano Malchiodi |
La bio meccanica dei materiali si occupa della ricerca di tutte le possibili valutazioni e di nuove proposte in ambito biomedico |
Materiali dentari |
Massimo Albanese
Giorgio Lombardo Luciano Malchiodi Francesca Zotti |
Studio dei materiali dentari allo scopo di fornire le informazioni utili al trattamento più opportuno |
Odontoiatria pediatrica |
Nicoletta Zerman
|
L'odontoiatria pediatrica si occupa della diagnosi e del trattamento delle patologie odontoiatriche in età pediatrica |
Ortodonzia intercettiva |
Fiorenzo Faccioni
Nicoletta Zerman Francesca Zotti |
Per ortodonzia intercettiva si intende un trattamento ortodontico precoce che interviene per correggere una malocclusione dentale prima che questa possa determinare un’anomalia scheletrica. |
Ortodonzia Linguale |
Fiorenzo Faccioni
|
L'ortodonzia linguale prevede che i brackets siano posizionati sul versante linguale dei denti risultando invisibili all'esterno. |
Ortodonzia mobile e fissa |
Fiorenzo Faccioni
Francesca Zotti |
Trattamento ortodontico mobile e fisso delle malocclusion e degli esiti iatrogeni di interventi dei mascellari |
Ortodonzia pre-chirurgica |
Fiorenzo Faccioni
|
Per trattamento ortodontico pre-chirurgico si intende un trattamento ortodontico che viene eseguito con un’apparecchiatura fissa al fine di ottenere la normo-occlusione ideale dopo che con l’intervento chirurgico sono state corrette le anomalie scheletriche dei mascellari. surgery |
Parodontologia |
Massimo Albanese
Daniele De Santis Giorgio Lombardo Pier Francesco Nocini |
Terapia dei tessuti molli intraorali e delle strutture anatomiche correlate |
Protesi fissa e mobile |
Daniele De Santis
Luciano Malchiodi |
Riabilitazione protesica fissa e mobile delle arcate dentarie |
Terapia endodontica e conservativa |
Nicoletta Zerman
Francesca Zotti |
Terapia endodontica e conservativa degli elementi dentali con tecniche mini-invasive ed estetiche |
Trattamento delle mioartopatie con placche ed ortodonzia |
Fiorenzo Faccioni
|
Il trattamento delle mioartropatie ha come obiettivo quello di posizionare il condilo mandibolare correttamente all’interno della cavità glenoidea, in maniera tale da ottenere un’adeguata funzionalità dell’articolazione temporo-mandibolare e dei muscoli masticatori. Questo tipo di trattamento si avvale di dispositivi mobili temporanei, tra cui placche di riposizionamento anteriore (bite in acrilico che riposiziona anteriormente la mandibola e di conseguenza il condilo) deprogrammatori neuro-muscolari (bite in acrilico che rimuovono l’interferenza occlusale per far sì che i muscoli masticatori e l’articolazione temporomandibolare possano posizionarsi in una posizione neutra), che possono essere utilizzati nella terapia iniziale dei disordini temporo-mandibolari, per poi passare ad un eventuale trattamento definitivo, con apparecchio ortodontico o riabilitazione protesica, che modifichi l’occlusione del paziente. La placca Pivot viene utilizzata nei casi di blocco articolare acuto e permette di ristabilire il corretto rapporto condilo-menisco-fossa. |
Traumi dentari |
Fiorenzo Faccioni
Luciano Malchiodi Nicoletta Zerman |
Si occupa della traumatologia dentaria conseguente a incidenti sportivi o stradali o domestici |