Ilaria Pierpaola Dal Prà

Foto,  6 dicembre 2019
Qualifica
Ricercatore
Ruolo
ricercatore universitario confermato
Sezioni
Chirurgia Maxillo Facciale e Odontostomatologia
Settore disciplinare
MEDS-26/D - Scienze tecniche mediche e chirurgiche avanzate
Settore di Ricerca (ERC-2024)
LS3_5 - Cell signalling and signal transduction, exosome biology

LS5_2 - Glial cells and neuronal-glial communication

LS3_14 - Regeneration

Settore di Ricerca (ERC)
LS2_3 - Proteomics

Ufficio
Istituti Biologici Blocco B Ala NUOVA,  Piano Rialzato,  Stanza R 15
Telefono
+39 045 802 7161
E-mail
ilaria|dalpra*univr|it <== Sostituire il carattere | con . e il carattere * con @ per avere indirizzo email corretto.

Orario di ricevimento

martedì, Ore 12.00 - 13.00,  

Curriculum

Insegnamenti

Insegnamenti attivi nel periodo selezionato: 38.
Clicca sull'insegnamento per vedere orari e dettagli del corso.

Corso Nome Crediti totali Online Crediti del docente Moduli svolti da questo docente
Dottorato in Medicina Rigenerativa, Chirurgia Tecnologica e Traslazionale Biomateriali, approcci Top-down e Down-Top, nella rigenerazione di organi e tessuti (2025/2026)   0,5    0,5 
Laurea in Tecnica della riabilitazione psichiatrica (Rovereto) (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico della riabilitazione psichiatrica) D.M. 270/04 Fondamenti morfologico - funzionali e patologici dell'organismo vivente (2022/2023)   7  eLearning ISTOLOGIA
Laurea in Tecnica della riabilitazione psichiatrica (Rovereto) (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico della riabilitazione psichiatrica) D.M. 270/04 Fondamenti morfologico - funzionali e patologici dell'organismo vivente (2021/2022)   7  eLearning ISTOLOGIA
Laurea in Tecnica della riabilitazione psichiatrica (Rovereto) (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico della riabilitazione psichiatrica) D.M. 270/04 Fondamenti morfologico - funzionali e patologici dell'organismo vivente (2020/2021)   7  eLearning ISTOLOGIA
Laurea in Infermieristica (Legnago) (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) D.M. 270/04 Fondamenti morfologici e funzionali della vita (2019/2020)   7  eLearning ISTOLOGIA
Laurea in Tecnica della riabilitazione psichiatrica (Rovereto) (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico della riabilitazione psichiatrica) D.M. 270/04 Fondamenti morfologico - funzionali e patologici dell'organismo vivente (2019/2020)   7  eLearning ISTOLOGIA
Laurea in Infermieristica (Legnago) (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) D.M. 270/04 Fondamenti morfologici e funzionali della vita (2018/2019)   7    ISTOLOGIA
Laurea in Tecnica della riabilitazione psichiatrica (Rovereto) (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico della riabilitazione psichiatrica) D.M. 270/04 Fondamenti morfologico - funzionali e patologici dell'organismo vivente (2018/2019)   7    ISTOLOGIA
Laurea in Infermieristica (Legnago) (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) D.M. 270/04 Fondamenti morfologici e funzionali della vita (2017/2018)   7    ISTOLOGIA
Laurea in Tecnica della riabilitazione psichiatrica (Rovereto) (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico della riabilitazione psichiatrica) D.M. 270/04 Fondamenti morfologico - funzionali e patologici dell'organismo vivente (2017/2018)   7  eLearning ISTOLOGIA
Laurea in Infermieristica (Legnago) (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) D.M. 270/04 Fondamenti morfologici e funzionali della vita (2016/2017)   7    ISTOLOGIA
Laurea in Tecnica della riabilitazione psichiatrica (Rovereto) (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico della riabilitazione psichiatrica) D.M. 270/04 Fondamenti morfologico - funzionali e patologici dell'organismo vivente (2016/2017)   7  eLearning ISTOLOGIA
Laurea in Fisioterapia (Rovereto) (abilitante alla professione sanitaria di Fisioterapista) D.M. 270/04 Anatomia umana e istologia (2015/2016)   7    ISTOLOGIA
Laurea in Infermieristica (Legnago) (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) D.M. 270/04 Fondamenti morfologici e funzionali della vita (2015/2016)   7    ISTOLOGIA
Laurea in Fisioterapia (Rovereto) (abilitante alla professione sanitaria di Fisioterapista) D.M. 270/04 Anatomia umana e istologia (2014/2015)   7    ISTOLOGIA
Laurea in Infermieristica (Legnago) (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) D.M. 270/04 Fondamenti morfologici e funzionali della vita (2014/2015)   7    ISTOLOGIA
Laurea in Tecnica della riabilitazione psichiatrica (Verona) (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico della riabilitazione psichiatrica) D.M. 270/04 Fondamenti morfologico - funzionali e patologici dell'organismo vivente (2014/2015)   7    ISTOLOGIA
Laurea magistrale in Bioinformatica e biotecnologie mediche Istologia (2014/2015)   6    (laboratorio)
Laurea in Fisioterapia (Rovereto) (abilitante alla professione sanitaria di Fisioterapista) D.M. 270/04 Anatomia umana e istologia (2013/2014)   7    ISTOLOGIA
Laurea in Infermieristica (Legnago) (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) D.M. 270/04 Fondamenti morfologici e funzionali della vita (2013/2014)   7    ISTOLOGIA
Laurea in Tecnica della riabilitazione psichiatrica (Verona) (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico della riabilitazione psichiatrica) D.M. 270/04 Fondamenti morfologico - funzionali e patologici dell'organismo vivente (2013/2014)   7    ISTOLOGIA
Laurea magistrale in Bioinformatica e biotecnologie mediche Istologia (2013/2014)   6    (laboratorio)
Laurea in Fisioterapia (Rovereto) (abilitante alla professione sanitaria di Fisioterapista) D.M. 270/04 Anatomia umana e istologia (2012/2013)   7    ISTOLOGIA
Laurea in Infermieristica (Legnago) (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) D.M. 270/04 Fondamenti morfologici e funzionali della vita (2012/2013)   7    ISTOLOGIA
Laurea in Infermieristica (Verona) (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) D.M. 270/04 Fondamenti morfologici e funzionali della vita [Matricole dispari] (2012/2013)   7    ISTOLOGIA
Laurea magistrale in Bioinformatica e biotecnologie mediche Istologia (2012/2013)   6    (Laboratorio)
Laurea in Infermieristica (Legnago) (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) D.M. 270/04 Fondamenti morfologici e funzionali della vita (2011/2012)   7    ISTOLOGIA
Laurea magistrale in Bioinformatica e biotecnologie mediche Istologia (2011/2012)   6    (Laboratorio)
Laurea in Infermieristica (Legnago) (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) D.M. 270/04 Fondamenti morfologici e funzionali della vita (2010/2011)   7    ISTOLOGIA
Laurea magistrale in Bioinformatica e biotecnologie mediche Istologia (2010/2011)   6    (Laboratorio)
Laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia [LM-41] Istologia e embriologia (2010/2011)   9    [Gruppo Dott.ssa Dal Prà] (Esercitazioni di Istologia e embriologia)
(Lezioni di Istologia e embriologia)
Laurea in Infermieristica (Legnago) (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) Anatomia umana, istologia (2009/2010)   4,5    1,5  ISTOLOGIA
Laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia [LM-41] Istologia e embriologia (2009/2010)   9    [Gruppo Dott.ssa Dal Prà] (Esercitazioni di Istologia e Embriologia)
(Lezioni di Istologia e Embriologia)
Laurea specialistica in Medicina e Chirurgia (ciclo unico) Lo sviluppo del sistema nervoso umano (2009/2010)   1   
Laurea specialistica in Medicina e Chirurgia (ciclo unico) Citologia e istologia (2008/2009)   9    Citologia e istologia: esercitazioni
Laurea specialistica in Medicina e Chirurgia (ciclo unico) Proteomics in cancer and diagnosis (2008/2009)   0,5    0,5 

Di seguito sono elencati gli eventi e gli insegnamenti di Terza Missione collegati al docente:

  • Eventi di Terza Missione: eventi di Public Engagement e Formazione Continua.
  • Insegnamenti di Terza Missione: insegnamenti che fanno parte di Corsi di Studio come Corsi di formazione continua, Corsi di perfezionamento e aggiornamento professionale, Corsi di perfezionamento, Master e Scuole di specializzazione.

Gruppi di ricerca

Fisiopatologia di cellule e tessuti umani.
1. Ingegnerizzazione di tessuti umani mediante scaffold appropriati. 2. Printing di tessuti umani per applicazioni cliniche. 3. Patofisiologia e proteomica di cellule e tessuti umani . 4. Individuazione di biomarker in patologie femminili.
Competenze
Argomento Descrizione Area di ricerca
Fisiopatologia di Cellule e Tessuti umani 1. Ingegnerizzazione di tessuti umani mediante scaffold appropriati. 2. Printing di tessuti umani per applicazioni cliniche. 3. Patofisiologia e proteomica di cellule e tessuti umani . 4. Individuazione di biomarker in patologie femminili. Dentistry not elsewhere classified
Istologia Studi Istologici Anatomy & Morphology
Life Science and Biomedicine ..... Biomedicina
Progetti
Titolo Data inizio
Effects of cross-linked hyaluronic acid on the stages of blood clot formation and its properties in combination with platelet-rich plasma as a biomaterial promoting wound healing and tissue regeneration” 01/01/24
Modulazione delle proprietà chimico fisiche dei biomateriali usati per la cura delle ferite croniche e la prevenzione delle cicatrici ipertrofiche. 01/01/20
Studio del ruolo dei recettori GPCR (tipo C) nella Malattia di Alzheimer 01/01/20
Meccanismi regolatori della neo-angiogenesi nella rigenerazione cutanea 01/01/19
JP2018 - Identificazione di marcatori precoci predittivi del rischio di cancerogenesi in pazienti infettate da HR-HPV 01/01/19
Fondo per il finanziamento delle attività base di ricerca (FFABR) 2017 – Istituito dalla legge di bilancio 11/12/2016 n. 232 e destinato al finanziamento annuale delle attività base di ricerca dei professori di seconda fascia e dei ricercatori delle università statali - DAL PRÀ 01/01/18
Joint project 2018 01/01/18
JP2014 - HPVPROTEO - PROGETTAZIONE E PRODUZIONE DI UN NUOVO KIT DIAGNOSTICO CHE RIVELA O ESCLUDE LA PROGRESSIONE TUMORALE ATTIVA GUIDATA DA HR-HPV BASATO SU NUOVI BIOMARCATORI IDENTIFICATI ATTRAVERSO L'ANALISI PROTEOMICA DI CAMPIONI DI CELLULE CERVICALI 01/11/14
Approntamento di un test per il riscontro dell'espressione di mRNA da parte di HPV oncogeni 15/04/11
Approntamento di un test che riveli un marker di attività di HPV oncogeni 15/04/11
Ruolo del ciglio primario nei granuli della circonvoluzione dentata dell'ippocampo. 01/01/11
"Smart Drugs": Tecnologie Innovative di Caratterizzazione, Identificazione e Determinazione in Campioni Biologici e non Biologici e loro Applicazione nelle Scienze Biomediche Forensi 31/05/10
Analisi proteomica degli aneurismi dopo intervento di ROSS 01/01/10
Studio dell'espressione del p75NTR nell'ippocampo di encefali umani e di topi transgenici 01/01/10
Confronto fra erogazione di un flusso pulsatile vs continuo durante circolazione extracorporea in pazienti anziani sottoposti a intervento cardiochirurgico 21/05/09
Analisi del DNA in spettrometria di massa MALDI-TOF applicata alle scienze forensi. (2007) 01/01/07
Studio dei ruoli del Bcl10 nel carcinoma cervicale uterino umano 01/01/06
ANALISI PROTEOMICA DEGLI ANEURISMI NON SINDROMICI DELL'AORTA ASCENDENTE (2005) 01/01/05
Studio degli effetti biologici dell'acqua delle Terme di Comano su cheratinociti e fibroblasti di pazienti affetti da psoriasi coltivati in vitro. 01/01/03
Indagini in vitro sui possibili ruoli degli astrociti umani adulti nell'evoluzione della malattia di Alzheimer 01/01/01
Studi sulle interazioni cellulari con nuovi biomateriali da impiegare nella chirurgia protesica, nelle ustioni più gravi o negli interventi di ricostruzione tessutale 01/01/99
STUDI IN VITRO SULLE INTERAZIONI TRA CELLULE DI MAMMIFERO E STRUTTURE POLIMERICHE DI FIBROINA-POLIMERI DI SINTESI AL FINE DI IDENTIFICARE BIOMATERIALI PARTICOLARMENTE ATTI ALLE APPLICAZIONI PIU' AVANZATE DI INGEGNERIA TISSUTALE (1999) 01/01/99
Studio dei diversi ruoli giuocati dalle PKC-betaI,-betaII,-delta,-zeta e delle protein chinasi B e D nell'apoptosi indotta da inibitori della topoisomerasi II o dalla calfostina C in cellule neoplastiche umane e di roditori 01/01/96




Condividi