- Curriculum
-
Il Prof. Giuseppe Malleo svolge attività assistenziale presso la U.O.C. di Chirurgia del Pancreas (Policlinico G.B. Rossi), la sua pratica clinica è concentrata sul trattamento delle condizioni neoplastiche del pancreas (adenocarcinoma duttale, tumori cistici, tumori neuroendocrini), dell'ampolla di Vater e delle vie biliari. Ha eseguito più di 600 resezioni pancreatiche maggiori. Anche la ricerca clinica e traslazionale è focalizzata sulle neoplasie del pancreas (con particolare riferimento all’adenocarcinoma duttale) e sul risk-assessment/benchmarking in chirurgia pancreatica. Il Prof. Malleo è autore di più di 290 pubblicazioni su riviste indicizzate, ha un impact factor >1400 (JCR 2021) e un H-index di 57 (Google Scholar). È stato segretario dell'Associazione Italiana Studio Pancreas (AISP) per il triennio 2020-2022, è deputy chair del comitato scientifico della European-African Hepato-Pancreato-Biliary Association (EAHPBA) per il biennio 2021-2023. E' inoltre membro dal 2006 del comitato etico per la sperimentazione clinica per le province di Verona e Rovigo. Ha conseguito l’abilitazione scientifica nazionale al ruolo di professore universitario di I fascia.
Insegnamenti
Insegnamenti attivi nel periodo selezionato: 30.
Clicca sull'insegnamento per vedere orari e dettagli del corso.
Corso |
Nome |
Crediti totali |
Online |
Crediti del docente |
Moduli svolti da questo docente |
Laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia
|
Clinica chirurgica (2023/2024)
|
6
|
|
0,25
|
CHIRURGIA
|
Laurea in Infermieristica (Verona) (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) D.M. 270/04
|
Infermieristica clinica in area chirurgica [Matricole pari] (2023/2024)
|
6
|
|
2
|
CHIRURGIA GENERALE
|
Laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia
|
Tirocinio pratico-valutativo per l'esame di Stato - area chirurgica (2023/2024)
|
6
|
|
5
|
[Gruppo Prof. Malleo] (Tirocinio pratico-valutativo area chirurgica)
|
Laurea in Ostetricia (abilitante alla professione sanitaria di Ostetrica/o) D.M. 270/04
|
Uroginecologia e senologia (2023/2024)
|
4
|
|
0,5
|
CHIRURGIA GENERALE E SENOLOGICA (CHIRURGIA GENERALE E SENOLOGICA 2)
|
Laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia
|
Clinica chirurgica (2022/2023)
|
6
|
|
0,5
|
CHIRURGIA
|
Laurea in Infermieristica (Vicenza) (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) D.M. 270/04
|
Infermieristica clinica in area chirurgica (2022/2023)
|
6
|
|
2
|
CHIRURGIA GENERALE
|
Laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia
|
Le neoplasie cistiche del pancreas: un dilemma dalla diagnosi alla terapia (2022/2023)
|
1
|
|
0,5
|
|
Laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia
|
Tirocinio pratico-valutativo per l'esame di Stato - area chirurgica (2022/2023)
|
6
|
|
5
|
[Gruppo Dott. Malleo] (Tirocinio pratico-valutativo area chirurgica)
|
Scuola di Specializzazione in Chirurgia Generale (D.I. 68/2015)
|
Chirurgia generale 2 (discipline specifiche della tipologia) (2021/2022)
|
40
|
|
1
|
DIDATTICA FRONTALE (Tecnica chirurgica avanzata)
|
Laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia
|
Clinica chirurgica (2021/2022)
|
6
|
|
0,5
|
CHIRURGIA
|
Laurea in Infermieristica (Vicenza) (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) D.M. 270/04
|
Infermieristica clinica in area chirurgica (2021/2022)
|
6
|
|
2
|
CHIRURGIA GENERALE
|
Laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia
|
Le neoplasie cistiche del pancreas: un dilemma dalla diagnosi alla terapia (2021/2022)
|
1
|
|
0,5
|
|
Laurea in Ostetricia (abilitante alla professione sanitaria di Ostetrica/o) D.M. 270/04
|
Scienze medico chirurgiche e specialistiche (2021/2022)
|
8
|
|
1
|
CHIRURGIA GENERALE E SENOLOGICA
|
Laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia
|
Tirocinio pratico-valutativo per l'esame di Stato - area chirurgica (2021/2022)
|
6
|
|
5
|
[Gruppo Prof. Malleo] (Tirocinio pratico-valutativo area chirurgica)
|
Laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia
|
Trattamento multimodale dell'adenocarcinoma pancreatico (2021/2022)
|
1
|
|
0,5
|
|
Scuola di Specializzazione in Chirurgia Generale (D.I. 68/2015)
|
Chirurgia generale 2 (discipline specifiche della tipologia) (2020/2021)
|
40
|
|
1
|
DIDATTICA FRONTALE (Tecnica chirurgica avanzata)
|
Laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia
|
Clinica chirurgica (2020/2021)
|
6
|
|
0,5
|
CHIRURGIA
|
Laurea in Infermieristica (Vicenza) (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) D.M. 270/04
|
Infermieristica clinica in area chirurgica (2020/2021)
|
6
|
|
2
|
CHIRURGIA GENERALE
|
Laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia
|
Medicina interna (2020/2021)
|
11
|
|
1,5
|
DIDATTICA PRATICA MEDICINA DI FAMIGLIA E TUTORIAL PROBLEM SOLVING [Gruppo Dott. Malleo] (Tutorial Problem Solving)
|
Laurea in Ostetricia (abilitante alla professione sanitaria di Ostetrica/o) D.M. 270/04
|
Scienze medico chirurgiche e specialistiche (2020/2021)
|
8
|
|
1
|
CHIRURGIA GENERALE E SENOLOGICA
|
Laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia
|
Trattamento multimodale delle neoplasie pancreatiche (2020/2021)
|
1
|
|
0,5
|
|
Dottorato in Infiammazione, Immunità e Cancro
|
Updates in pancreatic surgery
(2020/2021)
|
3
|
|
0,5
|
|
Scuola di Specializzazione in Chirurgia Generale (D.I. 68/2015)
|
Chirurgia generale 2 (discipline specifiche della tipologia) (2019/2020)
|
40
|
|
1
|
DIDATTICA FRONTALE (Pat. chirurgica delle vie biliari 2 - Malleo Giuseppe)
|
Laurea in Infermieristica (Vicenza) (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) D.M. 270/04
|
Infermieristica clinica in area chirurgica (2019/2020)
|
6
|
|
2
|
CHIRURGIA GENERALE
|
Laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia
|
Patologia sistematica I (2019/2020)
|
22
|
|
1
|
DIDATTICA PRATICA DI EMATOLOGIA, GASTROENTEROLOGIA, MALATTIE INFETTIVE, REUMATOLOGIA, DERMATOLOGIA E TUTORIAL PROBLEM BASED LEARNING [Gruppo Dott. Malleo] (Tutorial PBL)
|
Laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia
|
Trattamento multimodale delle neoplasie pancreatiche (2019/2020)
|
1
|
|
0,5
|
|
Scuola di Specializzazione in Chirurgia Generale (D.I. 68/2015)
|
Chirurgia generale 2 (discipline specifiche della tipologia) (2018/2019)
|
40
|
|
1
|
DIDATTICA FRONTALE (Chirurgia generale - Malleo)
|
Laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia
|
Trattamento multimodale delle neoplasie pancreatiche (2018/2019)
|
1
|
|
1
|
|
Scuola di Specializzazione in Chirurgia Generale (D.I. 68/2015)
|
Chirurgia generale 2 (discipline specifiche della tipologia) (2017/2018)
|
40
|
|
1
|
DIDATTICA FRONTALE
|
Laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia
|
Trattamento multimodale delle neoplasie pancreatiche (2017/2018)
|
1
|
|
0,5
|
|
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e a breve anche tramite l'app Univr.
MyUnivr
Gruppi di ricerca
-
Adenocarcinoma duttale del pancreas
-
La ricerca clinica sull’adenocarcinoma duttale del pancreas è focalizzata sull’ottimizzazione del trattamento multimodale (chirurgia – chemioterapia – radioterapia), con particolare riferimento all’ambito neoadiuvante nella malattia resecabile e resecabile borderline. Altre linee di ricerca riguardano l’analisi dinamica dei determinanti di sopravvivenza dopo resezione e la mappatura del coinvolgimento linfonodale. I progetti di ricerca sono integrati con le unità operative dell’istituto del pancreas e con altre istituzioni di riferimento internazionale. La ricerca traslazionale è integrata con il centro di ricerca ARC-NET nel contesto del consorzio internazionale per lo studio del genoma del cancro
-
Chirurgia robotica e di precisione
-
-
Patologie cistiche del pancreas
-
La ricerca sulle neoplasie cistiche è attualmente focalizzata sulla storia naturale delle neoplasie intraduttali papillari mucinose dei dotti periferici (BD-IPMN) e sulla sicurezza a lungo termine del nostro protocollo di follow-up. Il gruppo si dedica a tutte le sfaccettature della patologia in oggetto. In particolare al rischio di una patologia cistica pancreatica di albergare un tumore maligno, all’appropriatezza delle linee guida internazionali attualmente disponibili, ed alle metodiche di follow-up utilizzate per controllare tutti coloro i quali abbiano delle cisti che non devono essere sottoposte a intervento
-
Prevenzione e gestione delle complicanze in chirurgia pancreatica
-
Il gruppo si occupa di studiare, definire, e prevenire le complicanze in chirurgia pancreatica. Come obiettivo secondario vengono avviati studi volti alla migliore gestione possibile di suddette complicanze.
-
Qualità di vita e aderenza alle cure per patologie pancreatiche
-
Negli ultimi anni, il Centro di Verona ha posto l’attenzione allo sviluppo di un approccio “centrato sulla persona” che promuove, in aggiunta agli aspetti strettamente medici/chirurgici, anche l’analisi delle componenti cognitive (bisogni informativi, credenze e conoscenze sulla malattia), psicologiche (livello di distress, ansia e depressione) e comportamentali (stile di coping) di ogni paziente.
Il gruppo di ricerca promuove protocolli di studi volti ad indagare tecniche e metodologie sempre più efficaci al fine di aumentare l’empowerment del paziente nella sua complessità, migliorandone la partecipazione nell’iter di cura, la compliance e la soddisfazione globale.
-
Sorveglianza secondaria per neoplasie pancreatiche
-
Presso la Chirurgia Generale e del Pancreas è attivo un ambulatorio dedicato alla familiarità/predisposizione genetica per tumore pancreatico, che si svolge nell’ambito di tre registri multicentrici (uno nazionale, due Internazionali). L’attenzione dedicata alle persone a maggior rischio di sviluppare un tumore del pancreas è una prerogativa dell’Unità Operativa, e sono in corso diversi studi clinici attraverso l’analisi dei risultati di valutazioni radiologiche, psicologiche e molecolari, grazie alla possibilità di un biosampling dedicato
-
Tecnologie e nuove linee di sviluppo in chirurgia pancreatica
-
A Verona è attivo un programma di chirurgia mini-invasiva del pancreas sin dal 2000. Le tecnologie di resezione robotica e laparoscopica, così come altre tecnologie innovative, costituiscono aree in continua crescita. Le linee di ricerca attuali prevedono il confronto delle innovazioni con le tecniche standard al fine di migliorare la pratica clinica e ridurre le complicanze chirurgiche.
l gruppo include i "MIPS VR": dottorandi di ricerca, gli assegnisti di ricerca, i titolari di borsa di studio e i medici in formazione specialistica
Competenze
Argomento |
Descrizione |
Area di ricerca |
Chirurgia Pancreatica
|
Ricerca clinica: adenocarcinoma duttale del pancreas, neoplasie cistiche del pancreas, risk-assessment e benchmarking in chirurgia pancreatica.
Ricerca traslazionale: genomica delle neoplasie pancreatiche.
|
Chirurgia robotica e di precisione
Chirurgia robotica e di precisione
|