Le cellule mesenchimali staminali derivate da placenta possono essere impiegate in medicina rigenerativa per le loro caratteristiche immunomodulatorie, il potenziale differenziativo in molti lineaggi cellulari e la mancanza di implicazioni etiche nel loro utilizzo in quanto la placenta sarebbe, altrimenti, materiale di scarto.
È stato osservato come la stimolazione di suddette cellule con particolari molecole porti allo sviluppo di un fenotipo neuron-like: questo studio è indirizzato alla caratterizzazione di questo fenomeno ed ha come obiettivi l’approfondimento dei meccanismi molecolari sottostanti e la ricerca di markers che possano suggerire un differenziamento.
Ciò ci permetterebbe in futuro di produrre cellule neuron-like da utilizzare per studi di medicina rigenerativa.
Aree di ricerca coinvolte dal progetto | |
---|---|
Gene therapy, cell therapy, regenerative medicine |
Sezioni | |
---|---|
Chirurgia Pediatrica |
Piazzale Ludovico Antonio Scuro 10
37134 Verona
Partita IVA
01541040232
Codice Fiscale
93009870234
© 2022 | Università degli studi di Verona | Credits