L’enterocolite necrotizzante (NEC) è una patologia neonatale infiammatoria che colpisce soprattutto i gravi prematuri, caratterizzata da forte infiammazione della mucosa intestinale che porta infine a necrosi. Nella clinica, spesso un aiuto importante deriva dall’utilizzo di latte di donna per l’alimentazione dei neonati malati grazie all’apporto di tutto ciò che vi è contenuto, compresa una quota di cellule staminali mesenchimali. Una fonte analoga ma molto più ricca di staminali mesenchimali è la placenta, nota per i suoi effetti immunomodulatori. Questo progetto, pertanto, ha l’obiettivo di comprendere l’effetto delle mesenchimali di placenta su un modello in vitro di NEC.
| Aree di ricerca coinvolte dal progetto | |
|---|---|
| 
                    
                    
                        
                    
                      
                        
                          Biologia cellulare, Biologia dello sviluppo e rigenerazione cellulare, Biotecnologie mediche e Resistenza alle terapie
                         Gene therapy, cell therapy, regenerative medicine  |       
            |
              Piazzale Ludovico Antonio Scuro 10 
               37134 Verona
              VAT number01541040232
              
              Italian Fiscal Code93009870234
            
© 2025 | Verona University
******** CSS e script comuni siti DOL - frase 9957 ********


