PD-MSCs in NEC treatment: potential role in inflammation reduction

Data inizio
1 gennaio 2023
Durata (mesi) 
36
Dipartimenti
Scienze Chirurgiche Odontostomatologiche e Materno-Infantili
Responsabili (o referenti locali)
Giacomello Luca

L’enterocolite necrotizzante (NEC) è una patologia neonatale infiammatoria che colpisce soprattutto i gravi prematuri, caratterizzata da forte infiammazione della mucosa intestinale che porta infine a necrosi. Nella clinica, spesso un aiuto importante deriva dall’utilizzo di latte di donna per l’alimentazione dei neonati malati grazie all’apporto di tutto ciò che vi è contenuto, compresa una quota di cellule staminali mesenchimali. Una fonte analoga ma molto più ricca di staminali mesenchimali è la placenta, nota per i suoi effetti immunomodulatori. Questo progetto, pertanto, ha l’obiettivo di comprendere l’effetto delle mesenchimali di placenta su un modello in vitro di NEC.      

Partecipanti al progetto

Giulio Innamorati
Tecnico-Amministrativo
Aree di ricerca coinvolte dal progetto
Gene therapy, cell therapy, regenerative medicine

Attività

Strutture

Condividi