Deontologia, etica e bioetica nella nuova era sanitaria

  Saturday, February 17, 2024
L’autodeterminazione della persona e il suo bene soggettivo, che si esprimono nel consenso o dissenso informato alla proposta terapeutica, sono tutelati da strumenti come la Pianificazione Condivisa delle Cure e le Disposizioni Anticipate di Trattamento. Nel fine vita esiste una realtà di profondo dolore e sofferenza che accompagna tantissimi pazienti, i quali a un certo punto si trovano impossibilitati a continuare a lottare: l’istinto vitale cede di fronte all’immensità del dolore e sopraggiungono propositi di morte. Nessuno può sostituirsi alla persona e alla sua autodeterminazione, tuttavia il nostro sguardo permane denso di fiducia nelle cure mediche, anche palliative, tramite le quali possiamo accompagnare il paziente nelle ultime fasi. Il dibattito sulla possibile esistenza di un dovere di vivere rispetto a un diritto di morire costituisce il focus dell’iniziativa, volta ad analizzare differenti situazioni utili a rilevarne l’orizzonte e quanto ancora invece rimanga da fare.

Attachments


Programme Director
Roberto Castello  -  Giovanni De Manzoni  -  Sara Patuzzo Manzati

Participant
Giovanni Bonadonna  -  Federica Bortolotti  -  Roberto Castello  -  Carlo Chiurco  -  Alessandra Cordiano  -  Giovanni De Manzoni  -  Vincenzo Di Francesco  -  Mirko Faccioli  -  Giancesare Guidi  -  Roberto Leone  -  Giuseppe Moretto  -  Luigina Mortari  -  Pier Francesco Nocini  -  Riccardo Panattoni  -  Sara Patuzzo Manzati  -  Mirko Riolfi  -  Carlo Rugiu

Department
Surgery, Dentistry, Paediatrics and Gynaecology

Location
Aula T3, Polo Zanotto, Università degli Studi di Verona
Number of days
1
Goals
Formare/informare la cittadinanza secondo un approccio dialogico sui temi eticamente sensibili del fine vita
Addressees
Ordini professionali; Studenti; Professionisti; Insegnanti e Personale docente; Famiglie; Operatori sociali; Personale non docente; Adulti; Associazioni di categoria; Anziani
Links to websites
https://www.omceovr.it/lista-documenti-docman/articoli/274-deontologia-etica-e-bioetica-nella-nuova-era-sanitaria-2024/file  -  https://www.veronasera.it/salute/fine-vita-veronesi-cure-palliative-10mila-18-febbraio-2024.html  -  https://www.dsg.univr.it/?ent=terzamissione&pe=675&tipo=eventi&lang=ne  -  https://www.davidigitalmedicine.com/news/fondazione-tendenze-salute-sanita/  -  https://www.aovr.veneto.it/eventi/-/asset_publisher/8Wk10zaRKxMV/content/deontologia-etica-e-bioetica-nella-nuova-era-sanitaria?inheritRedirect=true  -  https://tgverona.telenuovo.it/attualita/2024/02/17/fine-vita-a-confronto-sulla-nuova-era-sanitaria-video  -  https://www.dscomi.univr.it/?ent=iniziativa&id=11807
Scientific areas involved
AREA MIN. 06 - Scienze mediche; AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche; AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Prevalent Category
Iniziative di tutela della salute: Iniziative di tutela della salute

Sustainable Development Goals - SDGs

Questa iniziativa contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.
Maggiori informazioni su www.univr.it/sostenibilita
Salute e benessere (GOAL 3)
Share