L’enterocolite necrotizzante (NEC) è una patologia neonatale grave caratterizzata da necrosi della mucosa intestinale. Tale necrosi può poi coinvolgere tutta la parete intestinale determinando perforazioni e successiva peritonite. Nel 20-30% dei casi, inoltre, si sviluppa la sepsi, potenzialmente mortale.
La diagnosi si effettua con RX addominale, ecografia e ricerca del sangue nelle feci e i trattamenti sono nella maggior parte dei casi non chirurgici (nutrizione parenterale, aspirazione nasogastrica, antibiotici ad ampio spettro). Nei casi più gravi, circa un 25% del totale, è necessario ricorrere alla chirurgia.
In questo progetto si studia un possibile approccio innovativo alla NEC sfruttando l’incapsulazione di cellule staminali mesenchimali di placenta. Le capsule oggetto della ricerca saranno composte da una miscela di polimeri biocompatibili con eventuali ulteriori componenti e dovranno permettere alle cellule di rimanere al loro interno proliferando e secernendo molecole all’esterno. Essendo queste cellule note per le caratteristiche immunomodulatorie, si testerà il loro effetto di riduzione dell’infiammazione su un modello in vitro di NEC.
Questo effetto, una volta caratterizzato, darà la base per ulteriori sviluppi nell’approccio cell-therapy della NEC.
Research areas involved in the project | |
---|---|
Gene therapy, cell therapy, regenerative medicine |
Sections | |
---|---|
Chirurgia Pediatrica |
Piazzale Ludovico Antonio Scuro 10
37134 Verona
VAT number
01541040232
Italian Fiscal Code
93009870234
© 2023 | Verona University | Credits